
Cinque racconti di diverso genere, ma con un unico comune denominatore: il rispetto e l’amore per la vita nei suoi molteplici aspetti, non solo terreni ma anche universali.
“Miracolo a Fortaleza” vincitore Premio Letterario “L’uomo ha bisogno dell’uomo” 2011, indetto dalla casa editrice Edizioni La Gru di Padova. Segnalazione Premio Letterario Ibiskos 2011. Finalista al Premio Letterario Giovane Golden 2012.
“Vacanze Romane” segnalazione di merito al Premio Letteraio Ibiskos 2011.
“Carol’s Christmas”, vincitore del Premio Letterario “Una fiaba per sorridere, una fiaba per commuoversi” 2012, indetto dalla casa editrice Edizioni La Gru di Padova.
“Ignazio e il mare”, finalista al Concorso Letterario Internazionale “Non lo spegni il mare…” 2011, indetto dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera e il Notiziario della Guardia Costiera. Segnalazione di merito al Premio Letterario Ibiskos 2011. Segnalazione d’Onore/Fiaba inedita, al Premio Nazionale Alpi Apuane 2011.
“Il pianeta Valm Ikas” già pubblicato dalla casa editrice GDS di Milano in prima edizione.
“Miracolo a Fortaleza” vincitore Premio Letterario “L’uomo ha bisogno dell’uomo” 2011, indetto dalla casa editrice Edizioni La Gru di Padova. Segnalazione Premio Letterario Ibiskos 2011. Finalista al Premio Letterario Giovane Golden 2012.
“Vacanze Romane” segnalazione di merito al Premio Letteraio Ibiskos 2011.
“Carol’s Christmas”, vincitore del Premio Letterario “Una fiaba per sorridere, una fiaba per commuoversi” 2012, indetto dalla casa editrice Edizioni La Gru di Padova.
“Ignazio e il mare”, finalista al Concorso Letterario Internazionale “Non lo spegni il mare…” 2011, indetto dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera e il Notiziario della Guardia Costiera. Segnalazione di merito al Premio Letterario Ibiskos 2011. Segnalazione d’Onore/Fiaba inedita, al Premio Nazionale Alpi Apuane 2011.
“Il pianeta Valm Ikas” già pubblicato dalla casa editrice GDS di Milano in prima edizione.
![]() Nonostante le difficoltà economiche della sua famiglia che la costringono a studiare e lavorare, Stella è un’adolescente che coltiva il grande sogno di diventare scrittrice e una grande passione: quella per la mongolfiera. Proprio una gita con un pallone aerostatico sui monti della Versilia la porterà a vivere, assieme a tre amici, un’avventura strepitosa. Dopo un’improvvisa caduta durante il volo, dovuta alle condizioni atmosferiche, cercando la strada di casa, i quattro, troveranno una grotta che custodisce un tesoro storico ed economico inestimabile.
“La mongolfiera, il monte Tambura e il tappeto volante” è un avvincente avventura in mongolfiera nelle Alpi Apuane tra ricchi tesori nascosti, nemici e mostri da sgominare e un pizzico di magia per rendere ancora più incredibile questo racconto per ragazzi e, perché no, per far fantasticare anche gli adulti "Il libro della fantastica avventura sulle Alpi Apuane è un'ottima storia per ragazzi e ho trovato la narrazione piuttosto gradevole, con una buona dose di ironia e freschezza. Si percepisce che scrivere il racconto, per lei, è stato un vero piacere e una gratificazione, in quanto nella narrazione vengono esaltati l'enorme amore per la sua terra e la sua storia, e il valore dell'amicizia e della fantasia, che assumono un ruolo "educativo" oltre che di intrattenimento". (Serena Isa Coppola - Edizioni La Gru)
|
UN ESTRATTO:
"Non avrebbero mai raccontato a nessuno com’era andata davvero quell’avventura perché erano consapevoli che la loro storia avrebbe portato troppi curiosi sul monte Tambura, rovinando quel posto ancora incontaminato e spaventando gli animali che vivevano indisturbati nel loro habitat. Per quanto riguarda il tesoro, erano contenti che fosse rimasto sepolto per sempre. Chissà quanta gente aveva sofferto a causa di quell’oro. Meglio, dunque, che nessuno potesse entrarne in possesso." Recensione Aria Sottile - Giorgio Carrozzini
Recensione La Stamberga dei lettori Recensione Sognando Leggendo Recensione Aphorism Recensione Pensieri d'Inchiostro Recensione Luca Favaro Recensione Presa nella Rete - Adriana Riccomagno Recensione YoungAdult - MissMeiko La prima recensione su Amazon Recensione Elio Freda - Amazon Recensione Manuel Medeot's - Amazon Recensione Heidi "Squirrel" - Amazon Recensione di miki101. Michaela - Amazon Recensione Reader66 - Amazon Recensione Claudio82 - Amazon Recensione Gialloecucina Recensione SoloLibri.net - Sandra Rialto Recensione Anita - Amazon Recensione Carmela - Amazon |
IL SEGUITO

Era passato, più di un anno dalla incredibile avventura che Stella, Glenda, Frank e Rebecca avevano vissuto sulle Alpi Apuane. Stella aveva scritto il suo libro, che pur essendo stato pubblicato da una piccola casa editrice, stava dandole inaspettate soddisfazioni: aveva già venduto circa 2000 copie, nei primi due mesi successivi alla pubblicazione. Per un esordiente era un discreto debutto. Era felicissima e divideva la sua felicità con la sua famiglia e i suoi due migliori amici: Frank e Rebecca. Il tempo era volato via velocemente da quei giorni e Dicembre era ormai di nuovo alle porte, con la più bella festa dell’anno.
Il periodo Natalizio regalerà a Stella l’opportunità di recarsi negli Stati Uniti, a Boston, presso l’abitazione dei suoi amici Frank e Rebecca, lì l’attende un susseguirsi ininterrotto di fatti misteriosi ed imprevedibili, che stravolgeranno non solo le vite dei giovani protagonisti, ma anche il destino del mondo intero.
UN ESTRATTO:
"Le tre ragazze si stavano godendo il loro shopping nella profumeria, tra l’altro una delle più conosciute - la “Elisabeth Arden” - quando Rebecca notò un bellissimo ragazzo nel reparto profumeria maschile, che stava acquistando dell’acqua di colonia e lo indicò a Stella toccandola con il gomito sinistro. Stella si voltò subito dalla parte verso cui Rebecca ammiccò con gli occhi ed ebbe un tuffo al cuore. Sentì un calore improvviso imporporarle le gote e per l’emozione quasi venne meno. Riconobbe in quel ragazzo il suo attore preferito: Keanu Reeves, in carne ed ossa, a pochi metri da lei. Era più bello di quanto avesse mai immaginato."
"Gli argomenti trattati sono di grande attualità e la grande valenza figurativa del racconto (è chiara la dote artistica dell'Autrice) lo rende fruibile per una trasposizione cinematografica". (Pof.ssa Eugenia Scarino - Direzione Editoriale Casa Editrice Il Calamaio).
Recensione Libero chi legge
Recensione Aphorism
Le recensioni di Chiara
Recensione Gialloecucina
Recensione Luca Favaro
Recensioni su Amazon
Recensione Elio Freda - Amazon
Recensione Heidi "Squirrel" - Amazon
Recensione Anita - Amazon
Recensione-Commento da Pensieri d'Inchiostro:
Il libro blu, Fernanda Raineri (118 pp. – eBook inviato dall’autrice)
Continuano le avventure dei quattro ragazzi che avevamo conosciuto ne La mongolfiera, il monte Tambura e il tappeto volante. Nel Libro blu, però, l’ambientazione cambia radicalmente: non ci troviamo più sulle Alpi Apuane, bensì negli Stati Uniti, dove Stella si reca per andare a trovare gli amici Frank e Rebecca durante le vacanze di Natale.
Il libro blu vuole essere un fantasy per ragazzi, così come il suo prequel. È forse per questo che l’autrice ha scelto di utilizzare uno stile molto semplice e scorrevole per narrare le avventure dei ragazzi (anche se definirlo “fantasy” mi è parso un poco forzato). L’aspetto negativo è che, in questo modo, la storia procede in modo tremendamente veloce, cosa che non mi ha impedito di gustarlo appieno. Cento pagine sono poche per una trama come quella de Il libro blu, a mio parere. Ciò ha fatto sì, ahimè, che il corso che hanno preso gli eventi me lo ha fatto sembrare alquanto surreale, specialmente alla fine. Però mi è piaciuto, nonostante tutto: una trama così densa concentrata in poche pagine, perlomeno, lo ha reso molto, molto appassionante. Peccato per i refusi, ma il risultato non è male.
Il periodo Natalizio regalerà a Stella l’opportunità di recarsi negli Stati Uniti, a Boston, presso l’abitazione dei suoi amici Frank e Rebecca, lì l’attende un susseguirsi ininterrotto di fatti misteriosi ed imprevedibili, che stravolgeranno non solo le vite dei giovani protagonisti, ma anche il destino del mondo intero.
UN ESTRATTO:
"Le tre ragazze si stavano godendo il loro shopping nella profumeria, tra l’altro una delle più conosciute - la “Elisabeth Arden” - quando Rebecca notò un bellissimo ragazzo nel reparto profumeria maschile, che stava acquistando dell’acqua di colonia e lo indicò a Stella toccandola con il gomito sinistro. Stella si voltò subito dalla parte verso cui Rebecca ammiccò con gli occhi ed ebbe un tuffo al cuore. Sentì un calore improvviso imporporarle le gote e per l’emozione quasi venne meno. Riconobbe in quel ragazzo il suo attore preferito: Keanu Reeves, in carne ed ossa, a pochi metri da lei. Era più bello di quanto avesse mai immaginato."
"Gli argomenti trattati sono di grande attualità e la grande valenza figurativa del racconto (è chiara la dote artistica dell'Autrice) lo rende fruibile per una trasposizione cinematografica". (Pof.ssa Eugenia Scarino - Direzione Editoriale Casa Editrice Il Calamaio).
Recensione Libero chi legge
Recensione Aphorism
Le recensioni di Chiara
Recensione Gialloecucina
Recensione Luca Favaro
Recensioni su Amazon
Recensione Elio Freda - Amazon
Recensione Heidi "Squirrel" - Amazon
Recensione Anita - Amazon
Recensione-Commento da Pensieri d'Inchiostro:
Il libro blu, Fernanda Raineri (118 pp. – eBook inviato dall’autrice)
Continuano le avventure dei quattro ragazzi che avevamo conosciuto ne La mongolfiera, il monte Tambura e il tappeto volante. Nel Libro blu, però, l’ambientazione cambia radicalmente: non ci troviamo più sulle Alpi Apuane, bensì negli Stati Uniti, dove Stella si reca per andare a trovare gli amici Frank e Rebecca durante le vacanze di Natale.
Il libro blu vuole essere un fantasy per ragazzi, così come il suo prequel. È forse per questo che l’autrice ha scelto di utilizzare uno stile molto semplice e scorrevole per narrare le avventure dei ragazzi (anche se definirlo “fantasy” mi è parso un poco forzato). L’aspetto negativo è che, in questo modo, la storia procede in modo tremendamente veloce, cosa che non mi ha impedito di gustarlo appieno. Cento pagine sono poche per una trama come quella de Il libro blu, a mio parere. Ciò ha fatto sì, ahimè, che il corso che hanno preso gli eventi me lo ha fatto sembrare alquanto surreale, specialmente alla fine. Però mi è piaciuto, nonostante tutto: una trama così densa concentrata in poche pagine, perlomeno, lo ha reso molto, molto appassionante. Peccato per i refusi, ma il risultato non è male.